Giorgio Celiberti
Scopri qui gli eventi e le novità dell’artista
Eventi
- 27 Gen 25Mestre
- 24 Gen 25Udine
- 4 Gen 25San Marco
- 25 Dic 24Ferrara
- 16 Nov 24Udine
Chi Colleziona le Opere di Giorgio Celiberti?
Possedere un’opera di Giorgio Celiberti significa entrare a far parte di una cerchia esclusiva di collezionisti che apprezzano il valore artistico, storico ed economico delle
Studio Celiberti ospita Remo Anzovino per la presentazione di “Atelier”
L’arte e la musica si incontrano in un evento esclusivo presso lo Studio Celiberti di Udine, dove il celebre compositore Remo Anzovino presenterà il suo
Acquistare Opere di Giorgio Celiberti: Scopri i Vantaggi dell’Acquisto Diretto dall’Artista
Nel panorama dell’arte contemporanea, possedere un’opera di Giorgio Celiberti è molto più di un investimento finanziario: è un atto di connessione personale con uno dei
Una lezione d’arte presso lo Studio Celiberti: un viaggio nella vita e nell’opera di un maestro
Lo Studio Celiberti di Udine ha recentemente ospitato un evento speciale, una lezione dedicata alla vita, alle opere e all’arte del maestro Giorgio Celiberti, tenuta
Terezin, 1965: Il viaggio che trasformò la poetica di Giorgio Celiberti
Nel 1965, Giorgio Celiberti, già affermato nel panorama artistico internazionale, visse un’esperienza che avrebbe segnato per sempre il suo percorso umano e creativo. La visita
Quando l’arte racconta l’indicibile: Giorgio Celiberti e il lager di Terezin
Giorgio Celiberti, maestro indiscusso dell’arte contemporanea italiana, ha dedicato gran parte della sua vita a dare voce a ciò che spesso rimane inespresso: il dolore
La voce di chi non c’è più: Celiberti e i bambini di Terezin
Ci sono momenti nella vita di un artista che cambiano per sempre il suo modo di guardare il mondo. Per Giorgio Celiberti, uno di quei
La tragedia di Terezin nelle mani di Giorgio Celiberti: dalla sofferenza alla creazione
Nel 1965, Giorgio Celiberti, artista di fama internazionale, visitò il campo di concentramento di Terezin, vicino a Praga. Questo luogo, dove migliaia di bambini ebrei
Il Maestro Giorgio Celiberti e il Giubileo 2025: arte e spiritualità a Castelmonte inaugurano il nuovo anno
Il santuario di Castelmonte, tra gli otto luoghi di culto designati dall’arcidiocesi di Udine come chiese giubilari per il 2025, ha accolto il nuovo anno
Giorgio Celiberti e il Giubileo 2025: arte e spiritualità tra il Santuario di Castelmonte e Cividale
Il maestro Giorgio Celiberti, figura emblematica dell’arte contemporanea, sarà protagonista di alcune iniziative speciali in occasione del Giubileo 2025, consolidando il suo legame con la
Giorgio Celiberti e la memoria visiva di Terezin: Un dialogo tra passato e presente
Giorgio Celiberti, maestro indiscusso dell’arte contemporanea, ha costruito gran parte della sua carriera sul concetto di memoria. La sua visita al campo di concentramento di
Dal dolore alla speranza: Terezin nell’arte di Giorgio Celiberti
Ci sono luoghi che cambiano la vita, che imprimono segni indelebili nell’animo e trasformano il modo di vedere il mondo. Per Giorgio Celiberti, artista di
Arte e Olocausto: L’omaggio di Giorgio Celiberti alla memoria di Terezin
L’arte ha il potere di fermare il tempo, di trasformare il dolore in memoria e la memoria in speranza. Giorgio Celiberti, uno dei più grandi
Terezin e l’Arte della Memoria: L’Impatto Sconvolgente su Giorgio Celiberti
Giorgio Celiberti, artista friulano di fama internazionale, rappresenta una figura centrale nell’arte contemporanea italiana grazie alla sua capacità di trasformare emozioni e storie in opere
Giorgio Celiberti protagonista assoluto all’inaugurazione di Art Impact: un omaggio all’arte e alla creatività del Maestro
L’inaugurazione della galleria “Art Impact” al primo piano dell’Area Rosa di Città Fiera ha offerto un’occasione unica per celebrare il maestro Giorgio Celiberti. La galleria, un progetto che mira
L’arte come ricordo: L’eredità di Terezin nelle opere di Giorgio Celiberti
Giorgio Celiberti, figura centrale nell’arte contemporanea italiana, ha trovato in Terezin un nodo fondamentale della sua poetica. Questo lager nazista, visitato dall’artista nel 1965, rappresenta